Laboratorio CeraMosa
Julie Thiaudière
Conservazione e Restauro di Beni Culturali
Ceramica e Mosaico
Mosaico
Piastrelle su supporto : tra ceramica e mosaico
Il mosaico è il risultato di un assemblaggio di elementi (tessere) mantenuti in una malta ed incollati su un supporto. Rivestimento architettonico, il mosaico decora i muri o i pavimenti dall'Antichità. Si può anche rivestire i muri o i pavimenti con delle piastrelle di maiolica o di terracotta smaltata. Le tecniche di restauro di questo tipo d'opera si trovano tra le tecniche di restauro della ceramica e le tecniche di restauro del mosaico : gli elementi di ceramica vengono trattati in un modo individuale poi vengono assemblati e incollati sul supporto, come un mosaico.




Una volta arrivata al laboratorio, l'opera aveva una cornica che non datava dalla sua origine, l'opera era stata già restaurata : le piastrelle erano state fissate tra di loro con una malta di cemento, alcune piastrelle frammentarie erano state incollate e restaurate, gli interventi precedenti erano invecchiati e di conseguenza erano troppo visibili e fragili. Infine, la piastrella in mezzo si staccava del resto dell'opera, che non aveva più nessuna coesione.
La malta di cemento che aveva servito ad assemblare le piastrelle è stata tolta, le piastrelle sono state assottigliate, sono state restaurate in un modo individuale, poi sono state incollate su un supporto nuovo, leggero ma rigido. L'intero trattamento di restauro è reversibile.
Opera prima e dopo restauro (clientela privata)






Esempio di restauro di una piastrella individuale, dettaglio:
prima del ritiro del restauro precedente : la piastrella frammentaria era stata rincollata e reintegrata, presenta delle fessure e la pittura che era stata applicata durante l'intervento di restauro si stacca
dopo il ritiro del restauro precedente: le reintegrazioni sono state tolte, rimangono solo i materiali d'origine dell'opera
dopo restauro: le lacune sono state integrate con il gesso, un ripristino pittorico è stato fatto senza debordare sulla superficie dell'opera