Laboratorio CeraMosa
Julie Thiaudière
Conservazione e Restauro di Beni Culturali
Ceramica e Mosaico
Terracotta
Al fine di applicare i principi deontologici della conservazione e del restauro dei beni culturali, gli interventi sugli oggetti archeologici non sono invasivi e rimangono visibili, permettendo all'opera di essere comprensibile.

Prima restauro

Prima restauro

Prima restauro

Dopo restauro

Dopo restauro

Dopo restauro
Restauro archeologico. Ritiro del precedente restauro, pulitura, incollaggio, reintegrazioni e ritocchi puntuali di un'anfora in terracotta (2017).
Soprintendenza archeologica della città di Chartres.
Prima e dopo restauro.







Restauro archeologico. Pulitura, incollaggio, reintegrazione strutturale, ritocco e marcatura di una brocca in terracotta (2017).
Soprintendenza archeologica della città di Chartres.
Prima e dopo restauro.

Prima restauro/fronte

Prima restauro/dorso

Prima restauro/fronte

Dopo restauro/fronte

Dopo restauro/dorso

Dopo restauro/fronte
Restauro archeologico. Pulitura del precedente ritocco di un'antefissa etrusca (2018).
Laboratorio di restauro del Museo Nazionale Archeologico di Napoli, per la mostra "Pomei e gli Etruschi" (Parco Archeologico di Pompei, Palestra Grande 2018-2019)
Prima e dopo restauro.

Bollitore prima del restauro

Bollitore prima del restauro

Oggetto dopo il ritiro dei vecchi incollaggi e delle vecchie reintegrazioni

Oggetto durante l'incollaggio

Oggetto dopo il ritiro dei vecchi incollaggi e delle vecchie reintegrazioni
Restauro archeologico di un bollitore del terzo secolo dopo Cristo per il Musée du Vin et de Champagne et d'archéologie régionale d'Épernay (Gennaio-Febbraio 2020).
Foto prima del restauro. Foto dopo il ritiro dei vecchi incollaggi e delle vecchie reintegrazioni, poi dopo la pulitura dei frammenti e durante l'incollaggio.

Comblement des lacunes

Comblement des lacunes

Retouche des lacunes

Retouche des lacunes
Stato durante il restauro : reintegrazione delle lacune e ritocco delle reintegrazioni

Reintegrazioni delle lacune

Ritocco delle reintegrazioni

Reintegrazioni delle lacune
Foto di un altro lato : reintegrazione delle lacune e ritocco
Il restauro di museo è più discreto rispetto al restauro archeologico, rendendo l'oggetto comprensibile. Il ritocco è visibile, la reintegrazione è effettuata a livello, cioè senza ritiro con il livello dei frammenti originali. Il restauro rimane reversibile.

Prima restauro

Prima restauro

Prima restauro

Dopo restauro

Dopo restauro

Dopo restauro
Restauro di museo. Pulitura, incollaggio, reintegrazione e ritocco sulla parte superiore di un vaso tripode precolombiano (2018).
Laboratorio di restauro del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, per la mostra "Aztechi Maya Inca e le culture dell'antica America" (MIC Faenza 2018-2019).
Prima e dopo restauro.

Prima restauro

Prima restauro

Dopo restauro

Dopo restauro
Restauro di museo. Pulitura, incollaggio, reintegrazione e ritocco sulla parte superiore di un vaso tripode precolombiano (2018).
Laboratorio di restauro del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, per la mostra "Aztechi Maya Inca e le culture dell'antica America" (MIC Faenza 2018-2019).
Prima e dopo restauro.

Prima restauro

Prima restauro

Prima restauro

Dopo restauro : reintegrazione e ritocco

Dopo restauro : reintegrazione e ritocco

Dopo restauro : reintegrazione e ritocco

Dopo restauro : reintegrazione e ritocco