top of page

Mosaico

Ho imparato i trattamenti di restauro di un mosaico archeologico nel laboratorio di stato di restauro del mosaico antico, a Saint-Romain-en-Gal (Francia, provincia di Lione). Dal trattamento sullo scavo archeologico alla creazione di un pannello autoportante con struttura interna a nido d’ape di alluminio ricoperto da fibra di vetro, i trattamenti di restauro sono diversificati.

Intervento in situ:

Consolidamento di un mosaico conservato in situ.

Partecipazione al consolidamento in situ di un mosaico, opus sectile, conservato sul sito archeologico del Clos de la Lombarde (Narbona)

Intervento in situ:

Ritiro: prelievo del mosaico sul luogo di scoperta

Partecipazione al cantiere di prelievo del mosaico del Io secolo dopo Cristo, Clermont-Ferrand, sito Hôtel-Dieu

Intervento nel laboratorio:

Ritiro del vecchio restauro: ritiro del supporto precedente risalente alla campagna di restauro precedente. Nei XIXo e XXo secoli, i mosaici erano disposti su un supporto di cemento, troppo duro ed a rischio per la conservazione dei mosaici.

Ormai, materiali più leggeri e meno rigidi vanno utilizzati come supporti des mosaici.

Ritiro del supporto in cemento e dei residui sul verso del mosaico. Mosaico antico conservato al Museo del Louvre. Laboratorio di restauro di mosaico di Saint-Romain-en-Gal.

Intervento nel laboratorio:

Ritiro della garza:

La garza è incollata sulla superficie del mosaico per trattare senza rischio il verso. Una colla reversibile est applicata per poter togliere facilmente la garza di cotone.

Mosaico antico conservato al Museo di Lyon Fourvière. Atelier Laboratorio di restauro di mosaico di Saint-Romain-en-Gal.

Intervento nel laboratorio:

Incollaggio sul nuovo supporto:

Incollaggio del mosaico su pannelli alveolari in alluminio, che permette una leggerezza e una flessibilità.

Intervento nel laboratorio:
Pulitura ed estrazione dei residui della decomposizione della colla. Mosaico conservato al Museo del Louvre.
Laboratorio di stato di restauro del mosaico antico, Saint-Romain-en-Gal, Francia (2018).
Intervento nel laboratorio:
Reintegrazione delle lacune. le lacune vanno integrate con una malta tinta applicata sotto il livello delle tessere.

 

I trattamenti di restauro di un mosaico moderno sono diversi dei trattamenti di un mosaico archeologico. La rimozione è rara perché il mosaico non ha bisogno di un nuovo supporto sintetico.

I trattamenti sono effettuati nel laboratorio oppure direttamente presso il sito (in cantiere) : pulitura, zone lacunose, consolidamento della superficie.

Integrazione della lacuna in situ.
Laboratorio Arnaud Pereira, cliente privato (2018).
Integrazione della lacuna : la zona lacunosa è realizzata prima al laboratorio
Laboratorio Arnaud Pereira, per il Museo Henner-Parigi (2015).
Studio dei mosaici della chiesa Sainte-Anne-de-la-Butte-aux-Cailles (Parigi), in vista di lavori nell'edificio e di trattamenti di restauro. Creazione di un programma di protezione dei mosaici e degli oggetti di ceramica della chiesa durante la fase dei lavori e proposta di un trattamento di restauro dopo i lavori.
Con le Signore Marie Petit e Marie Émile (2019)
Osservazione e studio dei mosaici della chiesa Saint-Étienne de Briare.
Con la Signora Nathalie Granger e il Signore Arnaud Pereira, Briare - Francia (2019).
bottom of page